Consulta sempre la nostra pagina News per restare aggiornato sulle novità in materia fiscale, sulle scadenze annuali e sulle nuove norme societarie. Fixco Consulting, con sede a Velletri e a Roma, mette a tua disposizione un archivio fornito di circolari informative, agevolazioni e incentivi per permetterti di sfruttare tutte le opportunità per far crescere la tua azienda.
• Convertito in Legge il decreto Milleproroghe 2025
• Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2025
• Scadenza al 17 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2025)
• Entro il 17 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
• Versamento entro il 31 marzo 2025 per il ravvedimento speciale
• Al 17 marzo la tassa di vidimazione 2025 dei libri sociali
• Rottamazione cartelle: online il servizio per chiedere la domiciliazione bancaria delle rate
• Gestione del credito IVA per i soggetti che hanno aderito al CPB
• Imprese in contabilità semplificata: obbligo di dettaglio delle rimanenze di magazzino
• Piano Transizione 5.0: nuovi chiarimenti del MIMIT
• Start up innovative: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
• Proroga per la fattura elettronica per operatori sanitari
• Patti di famiglia e tassazione delle “attribuzioni compensative”
• Ristrutturazioni condominiali: nuove indicazioni per gli amministratori
• Professionisti e rimborso spese: novità fiscali dal 2025
• Definizione di Micro, Piccola e Media Impresa
• Al via la dichiarazione annuale IVA 2025
• Approvato il modello CU 2025
• Riduzione contributi INPS 35% per forfetari entro il 28 febbraio 2025
• Concordato Preventivo Biennale (CPB): chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate su cessazione e decadenza
• Quali "controlli" per i soggetti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale
• Fatturazione elettronica: nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° aprile
• Senza IVA le importazioni di beni destinati ad essere sottoposti ad esami, analisi o prove
• Contributi per la certificazione della parità di genere dal 26 febbraio
• Retribuzioni convenzionali 2025 per lavoratori dipendenti italiani all’estero
• Regime impatriati: requisito di residenza estera sale a 6 anni se si lavora per lo stesso datore
• Il nuovo modello F24/770
• Agevolazione prima casa in caso di riacquisto del residente all'estero
• Detrazione auto per disabili: ammessa anche in caso di permuta dell’usato
• Il riordino delle detrazioni IRPEF 2025
• Quando applicare la marca da bollo sulla fattura
• Novità 2025 per il credito d’imposta beni 4.0
• La Pec della società è valida anche per gli amministratori
• Premi di risultato tassabili al 5% nel triennio 2025-2027
• On line la Guida 2025 con le nuove regole per la rateizzazione di cartelle e avvisi
• Certificazione Unica 2025 non più necessaria per minimi e forfetari
• Novità 2025 nella gestione delle spese di trasferta dei dipendenti
• IVA sui distacchi di personale: novità dal 1° gennaio 2025
• Lo SPID: un alleato per gestire l’impresa
• Scende a 10mila euro la soglia di tracciabilità antiriciclaggio per le operazioni in oro
• Le nuove Linee Guida Tax Control Framework (TCF)
• Le novità della Manovra 2025 per i bonus edilizi
• Esportatori abituali e plafond IVA 2025
• Fatturazione immediata e differita: le regole
• Compensazione credito IVA 2025 dal 1° gennaio
• Legge di Bilancio 2025: reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione di merci
• Il "ravvedimento operoso" dei contributi INPS
• Dal 2025 obbligo PEC per gli amministratori delle società
• Rateizzazione delle somme iscritte a ruolo con nuove regole dal 1° gennaio 2025
• Dal 2025 spettano 60 giorni per definire gli avvisi bonari
• Fringe benefit auto aziendali: novità 2025
• Coefficienti usufrutto 2025 per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita
• Transfer pricing su servizi a basso valore aggiunto
• Cripto-attività: novità alla disciplina fiscale 2025
• ISEE 2025: limiti per le agevolazioni
• Riaperti i termini per l'adesione al concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre
• Il ravvedimento speciale si perfeziona con il versamento dell’F24
• Rivalutazione partecipazioni e terreni: confermata proroga al 30 novembre
• Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 2 dicembre 2024
• Imposta di bollo entro il 2 dicembre 2024
• Promozione e sviluppo start-up e PMI innovative: la legge in Gazzetta Ufficiale
• Nuova autotutela tributaria: i chiarimenti delle Entrate sulla disciplina dopo la riforma fiscale
• Polizze vita: nessuna detrazione se non rientrano nel reddito imponibile
• Non dovuta l'imposta di registro per la risoluzione del contratto di locazione con "cedolare secca"
• Definiti e codici tributo e ampliata la platea del bonus Natale
• Nessuna proroga per il CPB ma proroga di 10 giorni per gli F24 scartati
• Pro e contro del “ravvedimento speciale” dedicato ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale
• La comunicazione del titolare effettivo
• Pubblicato il c.d. decreto “Fiscale” con modifiche al “ravvedimento speciale”
• On line le nuove comunicazioni del "ravvedimento speciale"
• CPB: i codici tributo per aderire al ravvedimento
• Al via le domande per il credito d'imposta investimenti nel Mezzogiorno
• Cessione immobile post superbonus: la quota acquisita per successione è esclusa dalla plusvalenza
• Agevolazioni prima casa: il regime di comunione legale non deroga alle regole ordinarie
• Cessione di beni mobili: fa fede la consegna o spedizione
• Assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società cooperative: check list operative
• Clausola penale nel contratto di locazione e imposta di registro
• Contributi INPS da destinare a Enti bilaterali: nuove causali contributo
• Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Riforma fiscale su successioni, donazioni e registro
• Il nuovo ravvedimento speciale (o “tombale”) per i soggetti ISA che aderiscono al CPB
• Rimborso IVA del terzo trimestre 2024: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre
• Precompilata anche per la sanatoria prevista dal concordato
• Rateizzazione cartelle di pagamento: aggiornata la guida delle Entrate
• Le FAQ dell'Agenzia delle Entrate sul CPB
• Concordato preventivo biennale: adesione con dichiarazione correttiva entro il 31 ottobre
• Antiriciclaggio e titolare effettivo: il documento di ricerca del CNDCEC
• Domicilio digitale speciale: le regole per eleggerlo, variarlo o revocarlo
• La certificazione del bilancio delle PMI innovative
• Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Riforma fiscale su successioni, donazioni e registro
• Il nuovo ravvedimento speciale (o “tombale”) per i soggetti ISA che aderiscono al CPB
• Rimborso IVA del terzo trimestre 2024: modello TR da trasmettere entro il 31 ottobre
• Precompilata anche per la sanatoria prevista dal concordato
• Rateizzazione cartelle di pagamento: aggiornata la guida delle Entrate
• Le FAQ dell'Agenzia delle Entrate sul CPB
• Concordato preventivo biennale: adesione con dichiarazione correttiva entro il 31 ottobre
• Antiriciclaggio e titolare effettivo: il documento di ricerca del CNDCEC
• Domicilio digitale speciale: le regole per eleggerlo, variarlo o revocarlo
• La certificazione del bilancio delle PMI innovative
• 31 maggio 2024: invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del I trimestre 2024
• L’INPS illustra le modalità di acquisizione della CU 2024
• Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia sul decreto "Adempimenti"
• Piano Transizione 5.0: credito d'imposta per investimenti nel biennio 2024-2025
• Aiuti di Stato non registrati: come mettersi in regola con il Fisco
• Bonus investimenti pubblicitari 2024: online l'elenco dei richiedenti
• Le regole per l'erogazione dei rimborsi IVA dopo la Brexit
• Approvate le modifiche agli ISA 2024
• Al via la procedura per l'utilizzo dei crediti d’imposta 4.0
• Scambio automatico di informazioni sui conti finanziari: il MEF aggiorna l'elenco dei Paesi
• Rafforzamento imprese agricole, della pesca e di interesse strategico: le misure approvate dal Governo
• Attenzione ai falsi sms su presunti rimborsi fiscali
• Entro il 30 aprile la presentazione del modello IVA TR per il primo trimestre 2024
• Comunicazione del titolare effettivo: il TAR ha respinto i ricorsi e cessa quindi la "sospensione" dell'adempimento
• Le indicazioni dell'Agenza delle Entrate sul decreto “Adempimenti”
• Nuovo termine per il riversamento spontaneo del credito d'imposta Ricerca e Sviluppo
• Il mantenimento dei requisiti 4.0
• Il Bando Nuova Impresa Lombardia con contributi fino al 50%
• Definizione agevolata: quarta rata entro il 31 maggio
• La protocollazione delle fatture d'acquisto
• In G.U. il regolamento per il sostegno alla capitalizzazione delle PMI
• Rimborso da 730 anche con pagamento diretto da parte dell’Agenzia
• Detraibili le spese per il rilascio del certificato di “buona e robusta costituzione”
• IMU al proprietario dell'immobile in caso di mancato pagamento dell'inquilino
• Deducibilità IRAP dei ristorni ai soci di cooperative
• L’Agenzia delle Entrate sull’App “IO”
• Entro il 30 aprile la presentazione del modello IVA TR per il primo trimestre 2024
• Comunicazione del titolare effettivo: il TAR ha respinto i ricorsi e cessa quindi la "sospensione" dell'adempimento
• Le indicazioni dell'Agenza delle Entrate sul decreto “Adempimenti”
• Nuovo termine per il riversamento spontaneo del credito d'imposta Ricerca e Sviluppo
• Il mantenimento dei requisiti 4.0
• Il Bando Nuova Impresa Lombardia con contributi fino al 50%
• Definizione agevolata: quarta rata entro il 31 maggio
• La protocollazione delle fatture d'acquisto
• In G.U. il regolamento per il sostegno alla capitalizzazione delle PMI
• Rimborso da 730 anche con pagamento diretto da parte dell’Agenzia
• Detraibili le spese per il rilascio del certificato di “buona e robusta costituzione”
• IMU al proprietario dell'immobile in caso di mancato pagamento dell'inquilino
• Deducibilità IRAP dei ristorni ai soci di cooperative
• L’Agenzia delle Entrate sull’App “IO”
• Stop alle cessioni e sconti in fattura
• Le altre novità fiscali del nuovo decreto
• Torna la disciplina ordinaria in materia di riduzione del capitale per perdite
• Le comunità energetiche rinnovabili (CER incentivate): uno studio del Notariato
• Bonus colonnine per le imprese: istanze fino al 20 giugno 2024
• Bonus edicole 2023: domande fino al 15 aprile 2024
• Liquidazioni periodiche IVA con nuovo modello
• Ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte agli agenti e ai mediatori di assicurazione dal 1° aprile
• Quotazioni immobiliari del II semestre 2023
• Lavoratori italiani all’estero: in Gazzetta Ufficiale le retribuzioni convenzionali 2024
• ASD e SSD: entro il 22 aprile la domanda per l’accesso ai contributi per oneri previdenziali
• Definita la percentuale fruibile del bonus acqua potabile 2023
• Il decreto Milleproroghe è in Gazzetta Ufficiale
• Prorogata al 2 aprile la scadenza delle prenotazioni per il bonus pubblicità 2024
• Al 18 marzo la tassa di vidimazione 2024 dei libri sociali
• La contribuzione 2024 per artigiani e commercianti
• Scadenza al 18 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2024)
• Entro il 18 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (CUPE)
• Compensazione crediti Inps e Inail: dal 1° luglio solo attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate
• La differenza tra crediti non spettanti e crediti inesistenti
• Pubblicato il Decreto direttoriale per la Certificazione del credito d'imposta ricerca e sviluppo
• Le start-up innovative a vocazione sociale
• Bando ISI 2023: dal 15 aprile 2024 apertura procedura "ISI Domanda"
• Raggruppamento Temporaneo di Professionisti: chiarimenti in tema di fatturazione
• Tax credit imballaggi eco e riciclati: c'è il codice tributo per l'utilizzo in compensazione
• Benefici “prima casa” in favore di persone trasferite all’estero per ragioni di lavoro
• Detraibilità delle spese sanitarie pagate dal Fondo a una struttura sanitaria
• Il mansionario dei "lavoratori sportivi" è on line
• Dal 18 marzo le domande per il bonus psicologo 2023
• In vigore il decreto “Adempimenti”: molte le novità nel sistema tributario
• L'applicazione della marca da bollo in fattura
• I fringe benefit del 2024
• Come accedere al "nuovo" patent box
• Utilizzo oltre il termine ordinario dei crediti d’imposta 4.0
• Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali e "dicitura" nei DDT
• Limite compensazioni modelli F24 2024
• La riapertura dei termini per rideterminare il valore di partecipazioni e terreni
• Modalità di fatturazione per le professioni sanitarie
• Pubblicata l'edizione aggiornata della Guida “Immobili e bonus fiscali 2024”
• Contributo per il caro energia esteso al I trimestre 2024 ma con regole ISEE più stringenti
• Plafond IVA per gli esportatori abituali
• Fatturazione immediata e differita: le regole
• Entra in vigore dal 1° gennaio 2024 la riforma del Fondo di garanzia per le PMI
• Eventi catastrofali: dal 2024 obbligo di assicurazione per tutte le imprese
• Tassazione delle plusvalenze da cessioni di beni immobili sui quali si è usufruito del superbonus
• I nuovi coefficienti 2024 per la determinazione dei diritti di usufrutto a vita
• Nuova tassazione delle locazioni brevi
• Sono terminate al 31 dicembre 2023 le agevolazioni agli under 36 per l’acquisto della "prima casa"
• La sostenibilità nelle piccole imprese: pubblicata la Guida IFAC
• Chirurgia estetica esente da IVA ma solo è documentato il fine terapeutico, con il consenso del paziente
• Esonero contributivo parità di genere
• Accesso al MEPA tramite SPID dal 1° gennaio 2024
• La Legge di Bilancio 2024
• La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2024
• La detrazione IVA per le fatture a cavallo d’anno
• Superbonus 2024 con clausola di salvaguardia per i lavori non ultimati
• Nuove aliquote IRPEF per il 2024
• Il nuovo D.Lgs. sulla fiscalità internazionale: le principali novità per le persone fisiche
• Deducibilità compensi amministratori
• Dal decreto “Adempimenti” novità per dichiarazioni e versamenti 2024
• Pubblicate le Tabelle ACI dei costi chilometrici di autovetture e motocicli per la determinazione dei fringe benefit 2024
• Verifica dei nuovi limiti per liquidazione IVA trimestrale e contabilità semplificata 2024
• Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino 2024
• La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno nel regime “di cassa”
• Il trattamento fiscale delle ricariche delle auto elettriche
• Rendicontazione di sostenibilità: pubblicato il nuovo Regolamento Delegato (UE) 2023/2772
• Dichiarazione sostitutiva unica (DSU): nuovo modello dal 1° gennaio 2024
• Aiuti di Stato: il massimale “de minimis” sale a 300.000 euro dal 2024
• Verifica delle condizioni per adottare il regime forfetario nel 2024
• Dal 1° gennaio 2024 interessi legali al 2,5%
• Le corrette modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali
• Nuovo regime forfetario: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
• Il versamento dell'acconto IVA
• Scadenza sospesa per la comunicazione dei dati del titolare effettivo
• Obbligo di fatturazione elettronica esteso dal 2024
• Prescrizione dichiarazioni fiscali a fine anno
• Convertito in legge il decreto “Proroghe”
• Fiscalmente irrilevanti i guadagni derivanti dall’acquisto di bonus fiscali conseguiti al di fuori del reddito d'impresa
• Gli standard di sostenibilità anche per le PMI
• Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle PMI
• Inarcassa: per i pagamenti con F24 nuovi codici tributo
• In arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relative ai controlli sulle dichiarazioni d'intento
• Entro il 18 dicembre il versamento della seconda rata IMU 2023
• Il Regolamento per valutare le attività green
• Piattaforme e-commerce: operativa la direttiva europea DAC7 e la comunicazione dei dati entro il 31 gennaio 2024
• Cessione crediti per l'acquisto di prodotti energetici: nuovo modello dal 16 novembre
• Comunicazione bonus edilizi non utilizzabili tramite la “Piattaforma cessione crediti”
• Nessuna comunicazione per i crediti da bonus edilizi sottoposti a sequestro
• Bonus colonnine elettriche 2022: on line l’elenco dei beneficiari
• Come richiedere il codice fiscale: istruzioni per cittadini, enti e organizzazioni
• False comunicazioni "Avviso di notifica fiscale"
• Cooperative: chiarimenti sui nuovi principi contabili in vigore da fine 2023
• Dal 1° gennaio 2024 fatturazione elettronica per tutti i forfetari
• Tempestivo entro il 6 novembre il versamento della prima rata della rottamazione-quater
• Prorogato a gennaio 2024 il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 per alcuni soggetti
• I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle criptoattività
• Scade il 30 novembre il termine “lungo” per gli investimenti “4.0” prenotati nel 2022
• Pubblicati gli elenchi split payment per l'anno 2024
• Credito d’imposta R&S: al 30 giugno 2024 il termine per il riversamento
• Voucher per consulenza in innovazione: al via le domande
• Come individuare il titolare effettivo nel caso delle partecipazioni “a catena”
• L'individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi residuali ex art. 20, comma 5, D.Lgs. n. 231/2007
• Lavoratori sportivi e circolare dell’Ispettorato del lavoro: nuovi chiarimenti con una nota del 26 ottobre 2023
• Nuova disciplina del whistleblowing e impatto sul D.Lgs. n. 231/2001
• Posta elettronica e PEC non sono strumenti adeguati per le segnalazioni whistleblowing
• Dal 1° gennaio 2024 fatturazione elettronica per tutti i forfetari
• Tempestivo entro il 6 novembre il versamento della prima rata della rottamazione-quater
• Prorogato a gennaio 2024 il versamento del secondo acconto IRPEF 2023 per alcuni soggetti
• I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale delle criptoattività
• Scade il 30 novembre il termine “lungo” per gli investimenti “4.0” prenotati nel 2022
• Pubblicati gli elenchi split payment per l'anno 2024
• Credito d’imposta R&S: al 30 giugno 2024 il termine per il riversamento
• Voucher per consulenza in innovazione: al via le domande
• Come individuare il titolare effettivo nel caso delle partecipazioni “a catena”
• L'individuazione del titolare effettivo nelle ipotesi residuali ex art. 20, comma 5, D.Lgs. n. 231/2007
• Lavoratori sportivi e circolare dell’Ispettorato del lavoro: nuovi chiarimenti con una nota del 26 ottobre 2023
• Nuova disciplina del whistleblowing e impatto sul D.Lgs. n. 231/2001
• Posta elettronica e PEC non sono strumenti adeguati per le segnalazioni whistleblowing
• Ravvedimento speciale entro il 2 ottobre 2023
• La comunicazione delle somme dovute a seguito di definizione agevolata
• I termini per l’adesione al regime OSS (One Stop Shop)
• In scadenza i bonus energetici 3° e 4° trimestre 2022
• Autotrasporto merci: come presentare le domande per il tax credit gasolio
• Bonus sponsorizzazioni sportive 2022: domande entro il 29 settembre 2023
• Tassazione mance personale strutture ricettive: chiarimenti su requisiti e limiti reddituali
• Bonus edilizi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate su cessione del credito e sconto in fattura
• Dal caso "CR7" indicazioni e conferme per la tassazione dei diritti di immagine degli influencer
• 730/2023 in scadenza il 2 ottobre
• Scade il 2 ottobre il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche 2° trimestre 2023
• Detrazioni fiscali per spese con carta di credito/debito: conta la data in cui è stata utilizzata la carta
• Imposte sui redditi: entro il 30 giugno il versamento di saldi e acconti
• Acconto IMU 2022 in scadenza il 16 giugno
• Il pagamento dei diritti camerali 2023
• Beni strumentali 4.0: chiarimenti sulla compilazione del rigo RU130 del modello Redditi 2023
• Entro il 30 giugno la dichiarazione IMU per l'anno d'imposta 2022
• ISA periodo d'imposta 2022: tutti i chiarimenti in una circolare
• Invio tardivo della dichiarazione IVA entro il 31 luglio 2022
• Precompilata: ampliata la platea dei soggetti tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS
• Sport bonus: al via le domande per il 2023
• Bonus investimenti nel Mezzogiorno, Zes e Zls: domande dall'8 giugno
• Codice fiscale per stranieri: la guida dell'Agenzia delle Entrate in 18 lingue
• Applicazione Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: la nuova guida del Garante
• Diritto annuale camerale 2023: entro il 30 giugno il versamento
• Decreto “Alluvione”: disposta la sospensione dei versamenti tributari e contributivi
• Partite IVA “apri e chiudi”: emanato il provvedimento attuativo
• Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle imprese: pubblicato il primo decreto attuativo
• Rivalutazione partecipazioni quotate: istituito il codice per il versamento dell'imposta sostitutiva
• Gli standard europei ESRS per il reporting di sostenibilità
• Start-up innovative: approvazione bilancio e verifica requisiti e scadenza
• Adesione alla definizione agevolata per debiti con rateizzazione in corso
• Bonus una tantum edicole 2022: online la lista dei beneficiari
• L’Ocse pubblica il report Taxing Wages 2023: ritorna il “fiscal drag”
• Il bilancio degli enti del Terzo settore (ETS)
• Spese mediche con e senza obbligo di tracciabilità
• Tax credit musica 2022: domande entro il 14 luglio
• 31 maggio 2023: invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del I trimestre 2023
• La precompilata 2023 è online: invio dall'11 maggio
• Bonus edilizi: definiti i codici tributo per le opzioni inviate a partire dal 1° aprile 2023
• Rottamazione-quater: ufficializzata la proroga di due mesi per la presentazione dell'istanza di adesione
• Spese mediche con e senza obbligo di tracciabilità
• ISA 2023: aggiornate le specifiche tecniche
• Regime premiale contribuenti ISA: individuati i livelli di affidabilità fiscale per l'accesso ai benefici
• La piattaforma cessione crediti aggiornata per far spazio alla “rateazione lunga”
• Dichiarazione imposta di soggiorno: dall'8 maggio compilazione e invio telematico
• La pensione di vecchiaia superiore a 30.000 euro e non imponibile in Italia preclude l'accesso al regime forfetario
• Proroga al 30 giugno 2023 per la “Rottamazione-quater”
• Dichiarazione IVA 2023 tardiva entro il 31 luglio
• Conciliazione agevolata controversie tributarie: tutti i chiarimenti
• Crediti da bonus edilizi residui: la scelta della rateizzazione lunga dal 2 maggio
• Le regole per la certificazione SOA per la fruizione dei bonus edilizi
• Credito d'imposta investimenti pubblicitari incrementali anno 2022: approvato l'elenco degli ammessi
• Approvato il Ddl annuale per il mercato e la concorrenza
• Detrazioni e deduzioni Irpef per l’anno d’imposta 2022
• Precompilata 2023 consultabile online dal 2 maggio
• ISEE precompilato: al via il nuovo Portale unico
• Bonus vista: le richieste a partire dal 5 maggio su piattaforma dedicata
• Pubblicati gli elenchi delle Onlus che hanno richiesto l'accesso al 5 per mille 2023
• Approvato il nuovo regolamento per la tenuta del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
• Il decreto “Bollette” proroga le scadenze della pace fiscale
• Tregua fiscale: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
• Definizione delle irregolarità formali: rimozione delle irregolarità od omissioni entro il 31 marzo 2024
• ISA: approvate le specifiche tecniche per l'acquisizione di “ulteriori dati” (periodo d'imposta 2022)
• Aggiornato il modello IVA TR
• Bonus e-commerce 2022 imprese agricole e agroalimentari al 100%
• Lavoratori all'estero: in G.U. il decreto con le retribuzioni convenzionali per il 2023
• Imposta sostitutiva sulle mance: 5 i codici tributo per il versamento con F24
• Bonus per l'attività fisica adattata: definita la percentuale fruibile
• Bonus trasporti: domande entro il 31 dicembre 2023 per famiglie, studenti e lavoratori
• Diffusione malware tramite false comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
• Definizione delle irregolarità formali in scadenza al 31 marzo 2023
• Al via il nuovo Patent box
• Interessi e sanzioni da ravvedimento operoso: nuovi codici tributo a partire dal 2 maggio
• Presentazione del modello EAS al 31 marzo 2023 in caso di variazione di dati
• Il versamento del saldo IVA annuale 2022
• E-fatture e corrispettivi tardivi: come regolarizzare la propria posizione tramite ravvedimento o tregua fiscale
• Tax credit energia: esteso l'ambito per la comunicazione dei crediti maturati nel 2022
• Indicazione in visura camerale dell'attestazione SOA e delle certificazioni di qualità ISO ed IMQ
• Titolare effettivo dei crediti d'imposta da indicare in dichiarazione
• Bilancio di sostenibilità: primi obblighi dal 2024
• Le scadenze del 730 precompilato 2023
• Dal 7 marzo 2023 la richiesta di registrazione dei contatti preliminari di compravendita si fa online
• 5 per mille: pubblicato l'elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2023
• Convertito in legge il decreto “Milleproroghe”
• Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei crediti energia e gas residui entro il 16 marzo
• Al 16 marzo la tassa di vidimazione 2023 dei libri sociali
• Niente più cessioni del credito per Superbonus e altri bonus edili
• Scadenza al 16 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2023)
• Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
• Nuova scadenza per l’invio dei dati delle spese sanitarie
• Rottamazione-quater: prospetto informativo
• Rinvio copertura perdite: responsabilità e obblighi degli amministratori
• Comunicazioni di irregolarità: istituiti i codici tributo per i pagamenti parziali
• Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l’anno 2023
• I prelievi e i versamenti non giustificati si presumono ricavi
• Proroga regime speciale lavoratori impatriati: niente remissione in bonis per la regolarizzazione dell'omesso versamento
• Definizione agevolata delle cartelle esattoriali: attivato il servizio on line
• Dichiarazione IVA e compensazione del credito dal 1° febbraio
• Requisiti per l’ingresso e la permanenza nel regime forfetario per il 2023: le novità della Manovra 2023
• Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 per il 2023
• Approvata la CU 2023 (anno 2022)
• Il decreto Aiuti-quater è legge
• Scontano l'imposta di bollo gli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici
• Quando e come applicare la marca da bollo in fattura
• Settore turismo e strutture ricettive: dal 30 gennaio via alla piattaforma con il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese turistiche)
• La tardiva comunicazione all’Enea pregiudica il diritto alla detrazione
• Tassazione dei redditi prodotti dai frontalieri svizzeri
• Pensami - Pensione a misura: è online il simulatore INPS per conoscere quando e come andare in pensione
• Legge di Bilancio 2023: le novità per contribuenti e imprese
• Legge di Bilancio 2023: le novità in materia di definizione, ravvedimento, adesione, conciliazione e regolarizzazione
• Verifica dei nuovi limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata 2023
• Novità per il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
• Pubblicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel 2021
• Anche nel 2023 divieto di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie
• Possibile la fattura analogica nel 2023 anche per i forfetari con ricavi 2022 oltre la soglia
• La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2023
• Dal 1° gennaio 2023 gli interessi legali salgono al 5%
• Nuova guida Assonime al Codice della crisi d'impresa
• Bonus pubblicità: entro il 9 febbraio 2023 l'invio della dichiarazione sostitutiva
• La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno nel regime “di cassa”
• Deducibilità compensi amministratori
• Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino 2023
• Attenzione alla verifica dei limiti “de minimis”
• Le start-up "turismo"
• L’impatto economico del Superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato
• Il versamento dell'acconto IVA
• Le corrette modalità di conservazione delle dichiarazioni fiscali
• Diritto camerale annuale: invariati gli importi per l’anno 2023
• Per l'applicazione del regime transitorio dei dividendi rileva la data della delibera assembleare
• Dicitura “Inversione contabile” necessaria nell’operazione triangolare
• Fissati termini e modalità di pagamento delle accise per il mese di dicembre
• Acquisto buoni-corrispettivo multiuso senza esterometro
• Distributori automatici: cancellato il termine del 31 dicembre per l'adeguamento
• Processo tributario: al via il nuovo servizio per il download del fascicolo processuale
• Ammesse al Superbonus le spese per l'ascensore esterno al condominio
• Superbonus: istituiti 2 appositi codici tributo per le opzioni comunicate dopo il 31 ottobre 2022
• Bonus "Chef": definiti termini e modalità di presentazione delle domande
• Le lettere di compliance sui redditi esteri
• La detrazione IVA per le fatture “a cavallo d’anno”
• Seconda rata IMU 2022 in scadenza il 16 dicembre
• Approvato il modello per il contributo a fondo perduto per bar, piscine e ristoranti
• Autodichiarazioni per gli aiuti di Stato Covid-9: termine rinviato dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023
• Emissione e ricezione e-fatture: pronte le regole tecniche che recepiscono le indicazioni del Garante Privacy
• Avvisi di accertamento per accise e altre imposte indirette: istituiti i codici tributo per i versamenti
• Riqualificazione alberghi: istituito il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
• Società non stabilita: per le cessioni beni verso San Marino e-fattura non obbligatoria
• La vendita di case ristrutturate da parte di privati
• Al 30 novembre il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi 2022
• Approvato il decreto “Aiuti-quater”: novità in materia di energia elettrica, gas naturale, carburanti, superbonus, utilizzo del contante e welfare aziendale
• Entro il 30 novembre l’autodichiarazione degli aiuti di stato Covid-19
• Comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA in scadenza al 30 novembre 2022
• Titolare effettivo: comunicazione al Registro delle imprese
• Green New Deal: presentazione domande dal 17 novembre 2022
• Dati IVA 2019: come regolarizzare eventuali anomalie
• Codice tributo 6989 per il credito d’imposta gasolio per le imprese di trasporto
• Utilizzo del plafond IVA generato dalle triangolari intracomunitarie
• Contributi per imprese danneggiate da conflitto in Ucraina: domande dal 10 novembre
• Fringe benefit ai dipendenti anche per le utenze domestiche
• Imposte sui redditi: per escludere la residenza in Italia non basta l'iscrizione all'AIRE
• Sismabonus e bonus facciate a prescindere dalla residenza
• Modello EAS: invio entro il 30 novembre con la remissione in bonis
• Il 31 dicembre 2022 termina il regime transitorio sulla distribuzione dei dividendi
• Aiuti Covid: approvato il modello semplificato per l'autodichiarazione
• Non soggetti a tassazione i sussidi alle imprese post emergenza Covid-19
• Split payment: pubblicati gli elenchi validi per il 2023
• Per l'esenzione IMU decisiva la classificazione catastale
• Prorogata al 18 novembre la riduzione di accise e IVA sui carburanti
• Comunicazioni al MISE per i crediti d'imposta entro il 30 novembre 2022
• Chiarimenti sulla disciplina fiscale dei trust nella circolare delle Entrate
• Nella start-up innovativa nessun dividendo anche in caso di associazione in partecipazione
• Cessione bonus edilizi e interventi su parti comuni edificio con unico proprietario: come compilare la comunicazione dell'opzione
• Dal 2 novembre al via le prenotazioni degli incentivi per acquisto auto non inquinanti
• Sostituti d'imposta: due i codici tributo per restituire i crediti indebitamente utilizzati
• Aiuti di Stato e "de minimis": via PEC le comunicazioni di irregolarità
• Aiuti-ter in Gazzetta Ufficiale con ulteriori misure per contrastare gli effetti del caro energia
• Al via le domande per l’indennità di 200 euro
• Responsabilità solo per dolo e colpa grave nella cessione dei crediti dei bonus edilizi e superbonus
• Imprese energivore e gasivore: pronti i codici tributo per l’utilizzo dei crediti d’imposta (III trimestre 2022)
• Entro il 31 ottobre la presentazione del modello 770/2022
• Slitta al 31 ottobre il termine per la regolarizzazione del credito d’imposta Ricerca & Sviluppo
• L'Ufficio Massimario della Cassazione illustra le principali novità del Codice della crisi d'impresa
• Definizione agevolata liti pendenti in Cassazione: istituiti i codici tributo per il pagamento degli importi dovuti
• Incentivi per le imprese dell'economia sociale: dal 13 ottobre 2022 le domande
• Bonus barriere architettoniche: agevolabili le spese effettuate per adeguare l'appartamento alle esigenze della figlia disabile
• La nuova Guida alla Tessera sanitaria
• Riforma della Giustizia e del processo tributario
• Immobili da costruire: nuovo modello di garanzia fideiussoria
• Riaddebito del bollo al cliente imponibile per il contribuente forfetario
• 730-2022 in scadenza il 30 settembre
• Bonus 200 euro professionisti e autonomi: domande entro il 30 novembre
• Fringe benefit: esenzione aumentata anche per il 2022
• Tassabili come redditi di capitale i vincoli di indisponibilità delle cryptovalute
• Credito di imposta edicole per l’anno 2022: al via le domande.
• Amministratori di società e deducibilità fiscale degli accantonamenti a TFM (Trattamento Fine Mandato)
• Le agevolazioni per le Imprese Creative
• Gli incentivi per l’acquisto di auto non inquinanti
• Firmato il Decreto “carburanti”: esteso fino al 5 ottobre lo sconto di 30 centesimi
• Soggetto iscritto all’AIRE e domicilio fiscale dell’attività professionale svolta in Italia
• “Bonus verde” prorogato fino al 2024
• Decreto “Aiuti”: nuove regole per la dilazione delle cartelle
• Dichiarazioni: i chiarimenti dell’Agenzia Entrate su detrazioni e deduzioni del 2021
• Bonus edilizi in dichiarazione: i chiarimenti delle Entrate
• Semplificazioni in materia di dichiarazione IRAP
• La sospensione feriale dei termini per il 2022
• Nota di credito IVA in caso di risoluzione contrattuale
• Accertamento da studi di settore
• Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things: da settembre le istanze
• Tutti gli sconti della precompilata 2022: online la guida dell’Agenzia Entrate
• Dal 27 luglio operativo il nuovo registro delle opposizioni contro il telemarketing selvaggio
• 5 per mille 2021: online i dati delle ripartizioni territoriali
• Entro il 1° agosto la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre
• Cartelle di pagamento: nel decreto “Aiuti” novità ai fini della decadenza dalla rateazione
• Esterometro, l’Agenzia Entrate spiega le nuove regole
• Aggiornamento tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per agevolazioni imprese
• Soggetta ad IVA la cessione di fabbricato in costruzione
• Imprese che partecipano a fiere internazionali: bonus di 10.000 euro
• Bonus locazioni imprese turistiche: approvato il modello per l'autodichiarazione
• Credito d'imposta "R&S": quattro codici tributo per il riversamento spontaneo
• Aiuti di Stato emergenza Covid: pronti i codici per riversare gli importi in eccesso
• Tax credit “Energia”: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
• Non imponibili IVA i beni “in transito”
• In arrivo l’algoritmo antievasione VE.R.A
• Bonus 200 euro: chi deve presentare la domanda
• Detrazione IRPEF per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale
• Circolare "Omnibus" Agenzia Entrate: le novità per il bonus vacanze
• La rateizzazione spese sanitarie
• Decreto “Semplificazioni fiscali: come cambia il calendario fiscale
• Le sanzioni per chi non accetta pagamenti con il POS
• Prorogata al 30 novembre l'Autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19
• Esterometro e fatturazione elettronica: le nuove regole dal 1° luglio 2022
• Il versamento IMU mediante ravvedimento operoso
• Proroga "naturale" del versamento delle imposte per le società di capitali che approvano il bilancio a giugno
• Anomalie ISA triennio 2018-2020 nel cassetto fiscale del contribuente
• In Gazzetta Ufficiale la legge delega sui contratti pubblici
• Assolvimento dell'imposta sostitutiva sul maggior valore attività immateriali: c'è il codice tributo
• Bonus tessile e moda e accessori fruibile al 100%
• Superbonus: nella Circolare delle Entrate tutti i chiarimenti e gli ultimi aggiornamenti
• Credito d'imposta per installazione sistemi di accumulo energia alimentata da fonti rinnovabili
• Semplificata la procedura di erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi
• Bonus psicologo: pronte le regole per accedere al contributo
• Imposte sui redditi: entro il 30 giugno il versamento di saldi e acconti
• Assegno unico universale: ISEE entro il 30 giugno per non perdere gli arretrati
• Acconto e saldo IMU 2022
• Presentazione della dichiarazione IMU per l'anno d'imposta 2021
• Il pagamento dei Diritti Camerali 2022
• Invio tardivo della dichiarazione IVA entro il 31 luglio 2022
• Credito d’imposta R&S: come accedere alla sanatoria
• Ristorazione collettiva e discoteche: aperto il canale telematico per l’invio delle richieste di contributo
• Contributi a fondo perduto per wedding, intrattenimento, hotel, ristoranti e catering
• 5 per mille 2021, online gli elenchi degli enti ammessi
• Rinnovato il portale incentivi.gov.it
• Tutto pronto per la precompilata 2022: l’invio dal 31 maggio
• Diritto annuale camerale 2022: entro il 30 giugno il versamento
• Applicazione ISA periodo d’imposta 2021: tutti i chiarimenti nella circolare delle Entrate
• Avvisi bonari: da 30 a 60 giorni il termine per versare
• Violazioni obblighi di comunicazione al Sistema TS: sanzioni per ogni documento errato
• Credito d’imposta beni strumentali nuovi: nessun riferimento normativo nei verbali di collaudo
• Tax credit: chiarimenti sulle novità della legge di Bilancio 2022
• Bonus imprese agricole e agroalimentari: dal 20 settembre le domande per le spese del 2021
• Voucher connettività anche ai Professionisti: contributi fino a 2.500 euro
• Bonus edilizi: chiarimenti delle Entrate su visto di conformità e attestazione di congruità della spesa
• Superbonus con cessione del credito: per comunicare l’opzione un modulo per ogni intervento agevolabile
• Servizi online dell’Agenzia Entrate: possibile delegare l’accesso ad un familiare o una persona di fiducia
• “Rientro dei cervelli”: chiarimenti sul regime agevolato per chi ha trasferito la residenza in Italia prima del 2020
• Imposte e agevolazioni per l’acquisto della casa: la guida aggiornata delle Entrate
• Autodichiarazione Aiuti di Stato erogati durante l’emergenza Covid-19 entro il 30 giugno
• In Gazzetta Ufficiale il Decreto PNRR-2 con nuove regole per l’efficientamento energetico
• Fatturazione elettronica: da luglio nuovi obblighi per i forfetari
• Obbligo Pos: dal 30 giugno sanzioni per chi non accetta i pagamenti elettronici
• Entro il 31 maggio la Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA del I trimestre
• Nuova classificazione Ateco 2007: chiarimenti dall'Agenzia Entrate
• Le scadenze del 730 precompilato
• Contributi a fondo perduto commercio al dettaglio: aperta la finestra temporale per l'invio delle domande
• Domande per contributi a fondo perduto ristorazione collettiva dal 6 giugno
• Bonus energia elettrica e gas esteso al terzo trimestre 2022
• MISE: al via il Fondo impresa femminile
• Società benefit: dal 19 maggio le istanze per accedere al credito d'imposta
• Per contestare nel merito il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo l'Agenzia Entrate deve chiedere il parere al Mise
• La dichiarazione di successione telematica scartata è "tempestiva" se ritrasmessa entro 5 giorni
• Conviventi di fatto: niente esenzione bollo e registro per il trasferimento della quota di metà dell'immobile
• Nuovi obblighi di fatturazione elettronica per forfetari e soggetti “minori” e sanzioni per chi rifiuta i pagamenti con POS
• Dichiarazione IVA 2022: ravvedimento e sanzioni
• Entro il 30 giugno l’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid
• Rottamazione-ter: entro il 9 maggio le rate in scadenza nel 2020
• ISA: approvati i punteggi di affidabilità e le specifiche tecniche per l’acquisizione di ulteriori dati
• Pronti i codici tributo per l’utilizzo del bonus gas e energia per le imprese
• Credito d’imposta a favore delle imprese editrici: pronto il codice tributo da indicare in F24
• Detrazioni e deduzioni Irpef per l’anno d’imposta 2021
• Modello Redditi PF 2022: aggiornati modello e istruzioni
• Intermediari e obblighi di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali trasmesse
• Beneficio prima casa: per il calcolo della “superficie utile complessiva” irrilevante il requisito dell’abitabilità
• Piattaforma “Cessione crediti”: la guida dell’Agenzia Entrate
• 5 per mille 2022: online l’elenco provvisorio delle Onlus
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico datato 24 marzo 2022, emanato in attuazione del Decreto “Sostegni-ter” (art. 2 D.L. n. 4/2022). È previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto a favore delle imprese che svolgono in via prevalente attività di commercio al dettaglio.
• Decreto “Sostegni-ter”: prorogati i versamenti di “Rottamazione-ter” e “Saldo e stralcio”
• Credito d'imposta a favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale
• Blocco dei sistemi informatici AdE: dieci giorni in più per gli adempimenti fiscali in scadenza
• Green Pass e mascherine: le nuove regole dopo la fine dello stato di emergenza
• Agevolata la distribuzione degli utili prodotti fino al 2017
• Buoni carburante ai dipendenti non imponibili fino a 200 euro
• Cessione di ramo d’azienda formato da marchi, autorizzazioni immissione in commercio e magazzino
• In arrivo comunicazioni di anomalia tra volume d'affari e dati in possesso del Fisco
• Pubblicato l'elenco degli enti iscritti all'Anagrafe delle Onlus
• Fino al 31 maggio 2022 procedure semplificate per l'adeguamento degli statuti alle norme del Codice del Terzo Settore
• Con l'avvio del Registro Unico nuove regole per i bilanci degli Ets
• Credito d'imposta per IMU del comparto turismo
• Attenzione alle truffe e-mail
• Nel Decreto “energia” le misure contro il rincaro energetico
• Entro il 16 marzo il versamento del saldo IVA annuale 2021
• Presentazione del modello EAS entro il 31 marzo
• Riaperti i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni: imposta sostitutiva al 14%
• La compensazione orizzontale del credito IVA 2021
• Istanza entro il 30 aprile per “salvare ” le rateazioni pre-Covid decadute
• Digitalizzazione imprese: al via il "Piano voucher" con contributi fino a 2.500 euro
• Operazioni OSS/IOSS: come deve essere compilato il file XML FatturaPA
• Startup e Pmi innovative: la relazione del MISE sul 2021
• Il Registro degli operatori in criptovalute operativo entro il 18 maggio
• Agevolazioni ex art. 7 D.L. n. 34/2019 e rivendita unità immobiliari del fabbricato prima della ristrutturazione
• 5 per mille 2022: online l'elenco permanente delle Onlus accreditate
L’esenzione Iva delle prestazioni sanitarie non è applicabile agli interventi sanitari e chirurgici aventi pura finalità estetica e non curativa, anche se l’intervento è interamente eseguito da un medico chirurgo
• Decreto “Milleproroghe”: limite di utilizzo del contante a 2.000 euro per il 2022
• Bonus edilizi: in Gazzetta il Decreto anti-frodi
• Elenchi Intrastat al 7 marzo
• Scadenza al 16 marzo per l’invio telematico della Certificazione Unica (CU2022)
• Entro il 16 marzo la Certificazione degli utili e proventi equiparati (Cupe)
• Al 16 marzo la tassa di vidimazione 2022 dei libri sociali
• Nuove regole sulla tassazione Irpef: i chiarimenti nella Circolare delle Entrate
• Patent box: le nuove regole
• Imprese ristorazione collettiva: le modalità per l'erogazione del contributo
• Attivo il sito dedicato all'Assegno unico e universale
• Proprietario di due immobili senza "altri redditi": casi di esonero dalla presentazione del 730
• “Rita” Rendita integrativa temporanea anticipata: la corretta tassazione illustrata dall’Agenzia Entrate
• Nuove scadenze per l’invio dei dati delle spese sanitarie relative agli anni 2021 e 2022
• Certificazione unica (CU2022): consegna e trasmissione entro il 16 marzo 2022
• Ravvedimento operoso del quadro RW
• In arrivo le comunicazioni di anomalia relative a presunte violazioni delle norme sul monitoraggio fiscale
• Utilizzabile in compensazione la seconda rata del Credito d’imposta R&S 2020
• Artigiani, commercianti e gestione separata: stabiliti gli importi della contribuzione per l’anno 2022
• Nuovo modello per rimborso o compensazione per l'esonero contributivo artigiani e commercianti
• Sospensione dei versamenti per federazioni, società e associazioni sportive
• Stabiliti gli importi delle tasse universitarie non statali da utilizzare per le detrazioni 2021
• Tax credit pubblicità: pronti i software per la comunicazione
• Decreto “Sostegni-ter”, previsti nuovi aiuti per i settori più colpiti dalla crisi
• Proroga all'8 febbraio per l'invio al STS delle spese sanitarie del II semestre 2021
• Il nuovo canale per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura
• Bonus edilizi, vietate le cessioni dei crediti successive alla prima
• Stabilito con Decreto l'elenco delle attività dove non occorre il Green Pass
• Green Pass “ordinario” per accedere ai servizi alla persona
• Regime forfetario: requisiti di ingresso e permanenza
• Abolizione dell'IRAP anche per le imprese familiari
• E-commerce: chiarimenti sul regime Iva OSS e IOSS
• Contributi alla stampa anno 2020: pubblicati gli elenchi dei destinatari
• Il nuovo modello di cartella di pagamento
• Pagamenti elettronici e sanzioni
• L'installazione di condizionatori a pompa di calore è manutenzione straordinaria
• Imposte e agevolazioni fiscali per l'acquisto della casa: nuova guida dell'Agenzia Entrate
• Coniugi non separati legalmente: niente esenzione IMU se l'immobile non costituisce "abitazione principale" del nucleo familiare
• Pronti i nuovi modelli 730, 770, Certificazione Unica, Iva 2022
• Fatturazione immediata e differita: le regole
• Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2022
• Fattura elettronica non ancora obbligatoria per i forfettari
• Fringe benefit auto dipendenti: pubblicate le tabelle ACI 2022
• Fatture esenti da imposta bollo: chiarimenti dall’Agenzia Entrate
• Assegno unico per i figli a carico: la domanda da presentare all'INPS
• Obbligo di Green Pass “rafforzato” per i lavoratori over 50
• La tassazione della cessione dei beni strumentali
• Ammortamento in 50 anni per marchi e avviamenti rivalutati
• Bonus pubblicità: aperto il canale per l'invio della dichiarazione sostitutiva
• Credito d'imposta digitalizzazione agenzie di viaggio e tour operator
• Credito d'imposta per il pagamento del canone patrimoniale: le regole per la fruizione del bonus
• Coefficienti del diritto di usufrutto 2022
• Rinuncia agevolazione prima casa
• Legge di Bilancio 2022: in vigore la riforma Irpef e Irap
• Decreto Fiscale: esterometro, invio dei dati al sistema TS e altre novità
• Dal 10 gennaio Green Pass rafforzato per alberghi, ristoranti, piscine e trasporti
• La compensazione del credito IVA dal 1° gennaio 2022
• Obblighi di trasparenza fiscale per le erogazioni pubbliche ricevute: dal 1° gennaio 2022 controlli e sanzioni
• Dal 1° gennaio 2022 gli interessi legali salgono dallo 0,01% all'1,25%
• Adesione ai servizi di conservazione fatture elettroniche
• Nuove regole per la nomina di amministratori di società di capitali
• Osservatorio Online: pubblicata l’edizione 2021 sul mercato immobiliare
• La registrazione degli incassi e dei pagamenti a cavallo d’anno nel regime “di cassa”
• Deducibilità compensi amministratori
• Limiti per la tenuta della contabilità di magazzino 2022
• Verifica limiti per liquidazioni IVA trimestrale e contabilità semplificata 2022
• Nuovo assegno familiare unico universale
Via degli Atlantici, 2
00049 Velletri (RM)
P.I. 12060701005 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy